Descrizione del Body building
Il culturismo o cultura fisica (in inglese bodybuilding, “costruzione del corpo”), è una disciplina che tramite l’allenamento con pesi e sovraccarichi (resistance training) e un’alimentazione specifica si pone come fine ultimo il cambiamento della composizione corporea, quindi con l’aumento della massa muscolare e la riduzione del grasso corporeo, dove le finalità sono estetiche piuttosto che competitive.
Propriamente, la massa magra non si può convertire in massa grassa in nessun modo. Anche se l’atleta è obeso o leggermente sovrappeso, questo approccio non prevede una dieta iniziale per perdere massa grassa con una riduzione delle calorie. Al contrario, prevede di mangiare di più (e determinati alimenti) insieme all’allenamento fisico per “fare massa” (aumentare i muscoli), e poi una successiva fase di definizione: non si tratta solo di aumentare le calorie introdotte, ma di una dieta organizzata su numerosi piccoli pasti e su alimenti che favoriscono la produzione di ormoni e l’accumulo di proteine nei muscoli.
Noi, al Peacock Club, cerchiamo di combinare gli obiettivi di questa cultura con quelle che sono le reali esigenze e possibilità dei nostri soci. L’allenamento “non faticoso” è stato eliminato anche dai nostri registri linguistici, ma non per questo pensiamo che si debbano bruciare le tappe ad ogni costo.
I nostri istruttori sono tenuti a seguire la nostra etica di lavoro e per questo hanno il compito di seguire con meticolosità ogni socio in tutti i suoi sviluppi e miglioramenti.
L’organizzazione del lavoro al Peacock Club segue degli schemi ben precisi, il nostro scopo è quello di ridurre sempre più quella piccola minoranza di utenti (presente in tutte le palestre del mondo) che brama per avere sempre la “scheda” aggiornata, le ultime novità e gli esercizi più in voga sui social. Nulla di più dannoso per l’istruttore che deve farsi in quattro per poter accontentare tutti.
Quando si sceglie una palestra si sceglie un istruttore, quando si sceglie un istruttore si sceglie di seguire una via. Tutti lavoriamo e tutti siamo professionisti del nostro settore. Cosa c’è di più mortificante dell’utente che ci vuole insegnare il mestiere? La palestra funziona allo stesso modo, per questo concludiamo dicendo che: la spasmodica ricerca di tecniche di allenamento sempre più raffinate e diversificate, spesso, rischia di allontanarci da quelli che sono gli obiettivi concreti e la funzionalità dell’allenamento specifico.
I nostri istruttori sono un fantastico gruppo di ragazzi preparati e professionali che sanno adattare allenamenti al momento giusto, ma che sanno, al tempo stesso, aiutare neofiti e atleti “medi” a progredire nel tempo, all’interno di una visione per la quale semplificazione non è sinonimo di inadeguatezza.